Lettere (Plinio il Giovane)

Lettere
Titolo originaleEpistulae
Altro titoloEpistole
Incipit miniato delle Epistulae pliniane nel codice Malatestiano S.XX.2 del XV secolo
AutorePlinio il Giovane
1ª ed. originale97-110 d.C.
Editio princepsVenezia, Christoph Valdarfer, 1471
Genereraccolta di epistole
Lingua originalelatino

Le Lettere o Epistole (in latino, Epistulae) sono la maggiore opera pervenutaci di Plinio il Giovane e rappresentano una testimonianza unica della vita quotidiana, culturale e politico-amministrativa dell'Impero romano sul principio del II secolo.

Le epistole sono distinte in due gruppi: quelle dei primi nove libri (Epistularum libri novem), indirizzate ad amici e familiari e che Plinio preparò per la pubblicazione, e quelle del libro decimo (Epistularum ad Traianum liber), che costituiscono il carteggio con l'imperatore Traiano durante il governatorato di Plinio di Bitinia e Ponto. Questo libro finale, non destinato alla pubblicazione, fu pubblicato da qualche amico dopo la morte di Plinio. Lo stile è semplice ed elegante, ma talvolta accusato di troppa affettazione.

Di particolare interesse sono le due lettere in cui Plinio descrive a Tacito l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., durante la quale morì suo zio Plinio il Vecchio (Epistulae, VI, 16; VI, 20), e quella in cui chiede all'imperatore istruzioni sulla politica da tenere nei confronti dei cristiani, con la responsiva di Traiano (Epistulae, X, 96-97).

Altre importanti figure letterarie del tardo I secolo d.C. appaiono nella collezione come amici o conoscenti di Plinio, tra cui il poeta Marco Valerio Marziale[1] lo storico Publio Cornelio Tacito, il biografo Gaio Svetonio Tranquillo[2] e il cavaliere Voconio Romano[3] Grande importanza ha la figura dell'omonimo zio: il nipote ne descrive l'attività d'instancabile studioso, elencando tutte le opere da lui composte (oggi resta la sola Storia naturale).[4] Poiché Plinio il Giovane ne ereditò le proprietà, ricevette anche la grande biblioteca di suo zio e dovette trarne grande insegnamento.

  1. ^ Epistulae, III, 21.
  2. ^ Epistulae, I, 24; III, 8; V, 10; IX, 34; X, 94.
  3. ^ Marco Galdi, Plinio il Giovane, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  4. ^ Epistulae, III, 5.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy